Skip to main content

Casa pignorata: cos’è, come funziona e come risolvere il problema

La casa viene pignorata quando un immobile viene sequestrato legalmente su richiesta di un creditore, con l’obiettivo di recuperare il denaro dovuto attraverso la vendita forzata del bene. Tecnicamente questa azione si chiama pignoramento immobiliare

Cos’è il pignoramento immobiliare?

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale che permette ai creditori di recuperare il credito attraverso la vendita forzata della casa o di un altro bene immobile. Questo accade quando il debitore non riesce a pagare debiti come mutui, prestiti o altre somme dovute.

Il pignoramento fa perdere subito la proprietà della casa?

No, il pignoramento della casa non cancella immediatamente i diritti di proprietà del debitore. Finché l’immobile non viene venduto, il debitore risulta ancora il proprietario, anche se con dei limiti.

Infatti, una volta avviata la procedura di pignoramento, il proprietario non può più vendere, affittare o fare modifiche alla casa, perché ogni decisione passa sotto il controllo del Tribunale.

Sarà poi il giudice a disporre la vendita all’asta dell’immobile. Solo quando la casa viene venduta al miglior offerente, la proprietà passa al nuovo acquirente. Il ricavato dell’asta viene usato per rimborsare i creditori.

Come funziona il pignoramento della casa?

La procedura per avere una casa pignorata prevede alcuni passaggi specifici:

  1. Titolo esecutivo: Il creditore ottiene un documento ufficiale, come una sentenza o un decreto ingiuntivo.
  2. Atto di precetto: Il creditore invia al proprietario della casa una comunicazione ufficiale che intima il pagamento entro 10 giorni.
  3. Atto di pignoramento: Se il debito non viene saldato, un ufficiale giudiziario notifica l’atto di pignoramento immobiliare, bloccando ogni possibilità di vendita o utilizzo della casa.
  4. Vendita all’asta della casa pignorata: Il tribunale organizza un’asta pubblica per vendere la casa e saldare il debito.

Conseguenze di una casa pignorata

Le principali conseguenze quando si ha la casa pignorata sono:

  • Perdita definitiva della proprietà dopo la vendita all’asta.
  • Nonostante la perdita della casa in asta rimane il debito residuo se l’importo ottenuto dall’asta non soddisfa l’intera somma del creditore incluse le spese legali e interessi.
  • Segnalazioni nelle banche dati e Banca d’Italia.
  • Impossibilità a richiedere nuovi finanziamenti e attivare utenze.

Come risolvere il problema della casa pignorata

Fortunatamente esistono alcune possibilità per risolvere questa situazione:

  • Pagamento integrale: Pagando tutto il debito, comprese spese e interessi.
  • Saldo e stralcio immobiliare: Procedura gestita da professionisti che attraverso una negoziazione e un accordo transattivo, il creditore accetta una somma inferiore rispetto al debito originario con relativo pagamento a stralcio. 
  • Procedure di sovraindebitamento: dapprima disciplinate dalla Legge n. 3/2012, successivamente superata dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (cd. CCII) D.Lgs. n. 14/2019. Dette procedure consentono di depositare in Tribunale un piano che, il più delle volte, prevede il pagamento, anche parziale, dei debiti in maniera ridotta, sostenibile e dilazionata. In particolari casi (accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore), l’adesione a queste procedure può permettere di salvaguardare l’immobile di proprietà. 

Casa pignorata e procedura di sovraindebitamento

Una soluzione sempre più comune per chi si trova in difficoltà economica è la procedura di sovraindebitamento. Ma cosa accade alla casa pignorata in questi casi? Vediamo due situazioni distinte:

  • Pignoramento non ancora avviato: Se viene avviata una procedura di sovraindebitamento prima che inizi il pignoramento, ogni azione del creditore viene automaticamente sospesa e il pignoramento non può proseguire.
  • Pignoramento già avviato: Se la procedura di pignoramento è già in corso, non appena verrà aperta la procedura in Tribunale (Sentenza di omologa), il Liquidatore si insinuerà nella procedura esecutiva assumendone le somme eventualmente derivanti dall’aggiudicazione dell’immobile nella procedura di sovraindebitamento, con il vantaggio che dette somme non andranno a soddisfare esclusivamente il creditore procedente, ma verranno distribuite – secondo il piano di riparto – a favore dei vari creditori.

Perché rivolgersi a un consulente del debito

Se hai una casa pignorata o rischi che accada presto, è fondamentale chiedere aiuto a un consulente del debito che può:

  • Analizzare attentamente la tua situazione debitoria.
  • Aiutarti a trovare la soluzione più adatta, come una rinegoziazione o il saldo e stralcio.
  • Accompagnarti nelle trattative con i creditori e con il supporto di un team legale specializzato.

Come affrontare emotivamente il pignoramento

Il pignoramento immobiliare non è solo un problema economico, ma anche emotivo e psicologico. Ecco alcuni consigli:

  • Non isolarti: parla con la famiglia o amici di fiducia.
  • Richiedi una consulenza professionale per affrontare il problema con serenità.
  • Non ignorare le notifiche e affronta il problema tempestivamente.

Conclusioni

Avere la casa pignorata è certamente difficile, ma ci sono soluzioni concrete per evitare la perdita dell’immobile. Il tempismo può fare la differenza tra il poter poter risolvere o subire la situazione. Non esitare a contattare un professionista del debito per ritrovare sicurezza e tranquillità finanziaria.

Agisci subito e proteggi la tua casa!

La redazione Puntozero

Se ti trovi in difficoltà e vuoi una consulenza su misura, Puntozero è al tuo fianco per aiutarti a trovare le soluzioni migliori per la tua situazione finanziaria. La strada verso la libertà finanziaria inizia con una scelta consapevole: inizia oggi a costruire il tuo futuro senza debiti.

Compila il form qui sotto per essere ricontattato